Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’Abruzzo è una regione ricca di molteplici tesori, non solo naturalistici ma anche storico-artistici, con importanti opere d’arte disseminate in borghi, per lo più ormai sconosciuti, per conoscere i quali proponiamo ai Soci, domenica 6 aprile, di trascorrere un’intera giornata visitando due piccoli centri, Bominaco e Santo Stefano di Sessanio, unitamente alla citta dell’Aquila. I due borghi custodiscono preziosi esempi di arte sacra e architettura medievale; in particolare Bominaco, situato nel comune di Caporciano, è noto per il suo complesso monastico, che comprende la Chiesa di Santa Maria Assunta e l'Oratorio di San Pellegrino, risalenti al XII secolo, pregevoli esempi di arte romanica abruzzese, mentre Santo Stefano di Sessanio, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è celebre per la sua architettura in pietra calcarea e per il suo fascino medievale e per la famosa Torre Medicea. La giornata ci porterà poi a visitare L’Aquila, la cui ricchezza di tesori artistici non necessita di presentazioni; potremo rivedere, finalmente restaurati, dopo il terremoto del 2009, la Fontana delle 99 cannelle, la Basilica di Collemaggio, Piazza Duomo e il Forte Spagnolo. I dettagli nel programma allegato a fondo pagina. 

Prenotazioni da inviare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Cordiali saluti.

Il Gruppo "Viaggi ed Iniziative culturali"

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Alla metà del prossimo mese di maggio Ti proponiamo un interessante Tour dell'isola di Capri. Situata nel Golfo di Napoli, è una delle destinazioni turistiche più affascinanti e rinomate d'Italia, sin dai tempi dell'antica Roma. Ma se è nota in tutto il mondo per essere un'isola di straordinaria bellezza naturale, non altrettanto nota è la sua storia e la sua cultura, nonché le sue tradizioni culinarie, le più note delle quali sono il liquore "Limoncello" e la torta "Caprese”. Imperdibili, in una visita a Capri, sono luoghi come Anacapri, la parte alta dell'isola con il Monte Solaro, i Giardini di Augusto, che offrono viste mozzafiato sulla baia di Marina Piccola e sui Faraglioni e, infine, la famosa “Grotta Azzurra”, spettacolare caverna marina conosciuta e nota per il suo incredibile gioco di luci.

Tutti i dettagli del programma li potrai leggere nell'allegato sottostante.

Prenotazioni da inviare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Cordiali saluti.

 Il Gruppo "Viaggi ed Iniziative culturali"

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Se Roma si può identificare nell'inconfondibile sagoma del Colosseo oppure nella Cupola di S. Pietro, analogamente, pensando a Torino, non si può che fare riferimento all'altrettanto famosa sagoma della Mole Antonelliana, che potremo visitare in occasione della prossima S. Pasqua, in un viaggio di quattro giorni che ci consentirà non solo di ammirare la capitale sabauda, ma anche di andare a conoscere le bellezze delle Langhe, un gioiello nel cuore del Piemonte con il suo tesoro fatto di grandi vini famosi nel mondo, dalla produzione di mandorle pregiate e dal tartufo d'Alba, il tipo più noto e pregiato. Torino, ricca di tesori storici ed architettonici come i Palazzi Reali, i Portici, i Caffè storici, Palazzo Madama, la Cappella della Sindone, Piazza San Carlo, la Basilica di Superga, ci stupirà con la visita nel recentemente completamente rinnovato Museo Egizio, dove sono esposti circa 6.500 reperti tra statue, sarcofaghi, corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli, un immenso tesoro tutto da vedere per scoprire la storia e i misteri di questa antica civiltà. Per tutti i dettagli dell'articolato programma di viaggio, Ti rimandiamo all'allegato sottostante.

Prenotazioni da inviare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Cordiali saluti. 

 Il Gruppo "Viaggi ed Iniziative culturali"

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ti proponiamo un interessante viaggio di quattro giorni, tre notti, in Puglia, ove trascorrere il giorno di Pasqua. Visiteremo Trani, con la sua cattedrale di architettura romanico-pugliese, realizzata con la particolare pietra rosa locale, Barletta, luogo della storica disfida del 1503 fra 13 cavalieri italiani e 13 cavalieri francesi, Bari con la basilica di San Nicola e la sua ormai famosa città vecchia e, infine, Matera con i suoi caratteristici "Sassi".  Margherita di Savoia, ove soggiorneremo, è famosa per la sua riserva naturale con le saline più grandi d'Europa. Dettagli del viaggio nell'allegato.

Prenotazioni da inviare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Cordiali saluti.

 Il Gruppo "Viaggi ed Iniziative culturali"