Ti proponiamo, il 29 aprile 2025, la visita ad uno dei gioielli meno conosciuti del Foro Romano: la chiesa di San Lorenzo in Miranda, edificata nel medioevo all'interno del tempio che nel 141 d.c. l'imperatore Antonino Pio aveva dedicato alla moglie Faustina, che domina il Foro Romano e ne costituisce una delle sue meraviglie. E' dedicata al martire e diacono romano Lorenzo e, nel 1429, è stata donata al Collegio degli Speziali. Le sue dieci colonne frontali appartengono all'antico tempio e formano un portico antistante la facciata in laterizi della chiesa, disposta su due ordini. Nei locali annessi è possibile, inoltre, visitare il Museo dell'Arte Farmaceutica, con i suoi antichi vasi e strumenti da farmacia, curato dal Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatoriarum Urbis, proprietario dell'edificio.
Appuntamento:
martedì 29 aprile, ore 9:45, via in Miranda, 10
Prenotazioni:
- si riterranno valide solo quelle pervenute attraverso l’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. complete del numero telefonico del socio che effettua la prenotazione.
Per informazioni sulla prenotazione ed i pagamenti, clicca sul seguente collegamento: Dettagli prenotazioni e pagamenti (visibile solo agli utenti autenticati, previo inserimento di "Nome utente" e "Password").
Cordiali saluti.
Il Gruppo "Iniziative culturali e Viaggi"
Ti proponiamo una visita guidata a Porta San Paolo ed all'esterno della piramide Cestia, offrendoti la possibilità di unire ad un tuffo nella storia un'escursione nel passato recente; potrai, infatti, con una breve passeggiata, visitare il Polo Museale dei Trasporti ed il Museo Storico dei Vigili del Fuoco di Roma. Nel primo sono conservati locomotori e tram storici (utilizzati sulle ferrovie ex concesse Roma-Civita Castellana-Viterbo, Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone e Roma-Lido), oltre a plastici, strumentazioni ed oggetti particolari che permettono di ricostruire la storia del trasporto ferrotranviario romano, mentre nel secondo si viene accompagnati in un percorso che segue l’evoluzione dell'organizzazione del soccorso nella città di Roma, dall'antichità ai nostri giorni.
Appuntamento:
lunedì 5 maggio, ore 9:45, via Galvani, 2.
Prenotazioni:
- si riterranno valide solo quelle pervenute attraverso l’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. complete del numero telefonico del socio che effettua la prenotazione.
Per informazioni sulla prenotazione ed i pagamenti, clicca sul seguente collegamento: Dettagli prenotazioni e pagamenti (visibile solo agli utenti autenticati, previo inserimento di "Nome utente" e "Password").
Cordiali saluti.
Il Gruppo "Iniziative culturali e Viaggi"
Ti invitiamo a partecipare, il 9 maggio, alla visita della Mostra allestita ai Musei Capitolini dedicata alla Collezione Farnese nella Roma del Cinquecento, origine e poi fortuna di una delle più ricche collezioni private,; iniziata da Alessandro Farnese, asceso al soglio pontificio come Paolo III nel 1534, e ulteriormente arricchita dall’opera dei suoi nipoti, cardinali Alessandro e Odoardo, la Collezione Farnese diventò in breve tempo una tra le più celebri raccolte artistiche e archeologiche raccogliendo un grande numero di capolavori dell’arte antica, realizzati dai più grandi artisti dell’epoca rinascimentale, comprendente dipinti, sculture, disegni, gemme, monete e preziosi manoscritti. A Palazzo Caffarelli potremo, dunque, ammirare più di 140 opere, grazie alla collaborazione dei tanti musei e istituzioni che oggi le conservano.
Appuntamento: venerdì 9 maggio ore 9:30, Piazza del Campidoglio (davanti alla biglietteria dei Musei Capitolini)
Prenotazioni:
- si riterranno valide solo quelle pervenute attraverso l’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. complete del numero telefonico del socio che effettua la prenotazione.
Per ulteriori informazioni sulla prenotazione ed i pagamenti consulta il documento allegato.
Cordiali saluti.
Il Gruppo "Iniziative culturali e Viaggi"
Il 15 maggio, grazie all'ingresso gentilmente concessoci dal Consiglio di Stato, ti proponiamo una occasione unica per visitare il palazzo del Monte di Pietà, che nei primi anni del '500 fu lo strumento utilizzato per combattere l'usura ed elargire prestiti a basso tasso d'interesse, strappandone il monopolio ai banchi dei pegni privati. All'interno del palazzo si trova uno degli innumerevoli gioielli di una Roma nascosta, sempre pronta a stupire il visitatore: si tratta della Cappella del Monte di Pietà, splendido esempio di architettura barocca che ci accoglie in una atmosfera d'altri tempi, con un colpo d'occhio sfolgorante, grazie alla luce che, filtrando dalla cupola, viene riflessa da stucchi dorati e marmi policromi.
Appuntamento:
giovedì 15 maggio, ore 9:45, piazza del Monte di Pietà, 33.
Prenotazioni:
- si riterranno valide solo quelle pervenute attraverso l’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e che dovranno contenere:
- per ogni partecipante: nome, cognome ed estremi del documento d'identità, che dovrà essere esibito il giorno della visita,
- numero telefonico del socio che effettua la prenotazione.
Per ulteriori informazioni sulla prenotazione ed i pagamenti consulta il documento allegato.
Cordiali saluti.
Il Gruppo "Iniziative culturali e Viaggi"
Pagina 1 di 2