Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’identità di una nazione è costituita dai suoi beni culturali, dunque i crimini contro il patrimonio culturale privano le future generazioni della possibilità di conoscere le proprie origini.

Grazie all’azione di indagine e di intelligence, in più di 53 anni di storia, i Carabinieri del Nucleo Tutela del patrimonio artistico hanno recuperato oltre tre milioni di beni culturali, di ogni qualità e epoca, restituiti ai legittimi proprietari, sia in Italia che all’estero.

Nel tempo la sensibilità in materia di governi e di istituzioni si è molto evoluta in senso positivo. L’Arma ha un ruolo centrale ed esclusivo nella tutela del patrimonio culturale, garantendo il collegamento tra Forze di polizia, Istituzioni e privati cittadini anche con una azione di vera e propria diplomazia oltre che la Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita dal TPC per conto del MiC. Tra i diversi servizi offerti è la possibilità di compilare l'Object-ID, una sorta di documento d'identità delle opere d'arte in proprio possesso, al fine di accelerare le pratiche in caso di furto delle stesse; la consultazione dei bollettini delle ricerche, la ricerca per immagini.

Conta circa 6 milioni di opere registrate ed è a disposizione di tutte le polizie del mondo.

Saremo accolti nel caveau del reparto operativo di Via Anicia per scoprire chi sono e come operano gli angeli custodi del nostro patrimonio culturale.

Visita per un massimo di 20 partecipanti.

Appuntamento:

Martedì 10 ottobre 2023, ore 14.45, in Via Anicia, 24. E’ richiesta la massima puntualità.

Prenotazioni tramite casella postale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per avere informazioni sulla prenotazione ed i pagamenti, clicca il seguente collegamento (è necessario accedere con il proprio nome utente e relativa password): Dettagli prenotazioni e pagamenti

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ti proponiamo un interessante appuntamento, ad inizio novembre, per visitare il Palazzo Orsini Taverna, che, nei secoli, ha ospitato, nei suoi ricchi saloni, ambasciatori e cardinali ed illustri esponenti delle più importanti casate romane, come gli Orsini, che per svariati secoli ne avevano fatto la loro dimora, i Gabrielli, i Taverna e gli Aldobrandini. Il Palazzo, posto sulla sommità di una collinetta nel rione Ponte, conserva l'interno completamente affrescato e presenta una vasta collezione di dipinti di importanti artisti; una parte del Palazzo, detta l'Ala barocca, è rimasta riccamente arredata con mobili d'epoca e questo ne rende molto suggestiva la visita perché la trasforma in un viaggio a ritroso nel tempo.

Appuntamento:

Martedì 7 novembre 2023, ore 15.00, in Via Monte Giordano, 36. E’ richiesta la massima puntualità.

Prenotazioni tramite casella postale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per avere informazioni sulla prenotazione ed i pagamenti, clicca il seguente collegamento (è necessario accedere con il proprio nome utente e relativa password): Dettagli prenotazioni e pagamenti

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ti proponiamo un'inconsueta visita in un opificio sito in Trastevere, la Vetreria d’Arte Giuliani, attivo da più di un secolo, nel quale esperte maestranze, con le stesse tecniche usate nel passato, lavorano il vetro per creare fantastiche vetrate artistiche, realizzate su disegni di artisti come Cambellotti, Grassi e Bottazzi. Il fondatore dell’attività, Giulio Cesare Giuliani, iniziò a lavorare il vetro facendo tesoro delle sue notevoli conoscenze nel campo della pittura unendole alle tecniche derivate dalla sua esperienza di chimico: i risultati sono stati evidenti. Avremo la possibilità, in esclusiva, di seguire un artigiano della ditta Giuliani che ci illustrerà le diverse tecniche di lavorazione, per arrivare alla composizione finale delle famose vetrate "tirate a piombo" e colorate con modalità che rendono il vetro particolarmente sfavillante, autentiche ed inconfondibili opere d'arte nel loro genere.

 

Appuntamento:

Giovedì 30 novembre 2023, ore 10.00, in Via Garibaldi, 55/A. E’ richiesta la massima puntualità.

Prenotazioni tramite casella postale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per avere informazioni sulla prenotazione ed i pagamenti, clicca il seguente collegamento (è necessario accedere con il proprio nome utente e relativa password): Dettagli prenotazioni e pagamenti